La struttura di Missione #Italiasicura, nel pubblicare lo scorso giugno le “Linee guida”, aveva auspicato l’avvio di un processo continuo di miglioramento e sviluppo del testo, attraverso l’integrazione di nuove visioni e contributi.
Quell’auspicio ha trovato un terreno fecondo, ed oggi rilasciamo la versione 2.0 arricchita dai contributi pervenuti da una vasta platea di interlocutori. Si tratta, tra gli altri, del MATTM, del mondo delle professioni rappresentato, anche unitariamente, dalla Rete delle Professioni Tecniche (Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Chimici, dottori Agronomi e Forestali, Geologi, Geometri, Ingegneri, Periti agrari, Periti industriali, Tecnologi alimentari), di esponenti del mondo accademico e della ricerca, di tecnici della P.A. e dei Centri funzionali regionali, sindaci, associazioni, studi di progettazione e, naturalmente, singoli cittadini.
Tutti questi contributi sono integralmente pubblicati nei file sotto riportati, oltre che per testimoniare la partecipazione, nella certezza che costituiranno uno ulteriore stimolo per il dibattito che non si arresta certo con la pubblicazione di questa edizione.
Il gruppo di redazione, proprio in ragione della varietà e della rilevanza dei suggerimenti e delle integrazioni proposte, ha ritenuto di impiegare più tempo di quello preventivato per la puntuale analisi di tutti i contributi pervenuti, in modo da trovare le più efficaci modalità di integrazione degli stessi nelle Schede tematiche.
Alcuni dei suggerimenti, pur se di indubitabile spessore tecnico, sono stati considerati come strettamente vincolati a ipotesi di riordino normativo di settore, e pertanto non aderenti alla natura delle “Schede”: per essi non è stato possibile individuare alcuna modalità di efficace integrazione nel testo.
In altri casi la lunghezza e la specificità dei contributi era del tutto incompatibile con lo spazio a disposizione, a meno di penalizzarne contenuti essenziali. In quest’ultimo caso, invitiamo gli Autori anzi a estendere e completare il proprio pensiero in un documento ad hoc in modo che il testo possa essere valutato per l’inserimento tout court nella “base di conoscenza” che costituisce il vero retroterra culturale delle “Linee”.
L'articolo Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico sembra essere il primo su Ascomac.